Per viaggiare sicuri sulla strada.
Ci impegniamo per questo grazie ai nostri 1,6 milioni di soci.
Scoprite i nostri test sugli pneumatici e il nostro impegno per un maggiore controllo di guida.

Anche quest’anno sono stati testati a fondo pneumatici invernali di due misure comuni, per auto compatte e SUV della classe media inferiore.

Il reparto Test & Tecnica del TCS ha esaminato attentamente 17 pneumatici estivi delle dimensioni 225/40 R18 92Y, una misura comune per vetture compatte sportive. Sono stati testati prodotti di tutte le fasce di prezzo.

Viaggiare sicuri in inverno con la nuova guida agli pneumatici del TCS. Nella guida attuale trovate tutti i risultati dei test a colpo d’occhio, completi di informazioni approfondite e consigli pratici sulla scelta degli pneumatici, la manutenzione e la sicurezza.

Per consentirvi di arrivare sicuri a destinazione nonostante le condizioni invernali, abbiamo raccolto sei consigli pratici: dall’equipaggiamento corretto alla guida previdente, fino alla domanda su quando sia meglio lasciare l’auto a casa.

Confrontateli ora e trovate i migliori: con la ricerca pneumatici TCS potete confrontare oltre 17’000 pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni di circa 40 produttori di marca in base a criteri quali sicurezza di guida, consumo, comfort, rumorosità e sostenibilità.


Gli pneumatici quattro stagioni sono sempre più popolari, soprattutto nelle zone urbane con inverni miti. Il TCS ha testato 16 modelli delle dimensioni 225/45 R17, tra le più richieste: solo quattro modelli hanno ottenuto la valutazione «altamente consigliato».
Diventando soci TCS contribuite al nostro impegno costante per garantire a tutti di arrivare sicuri a destinazione.

Dal 1o gennaio 2014 in Svizzera vige l’obbligo di accendere i fari durante il giorno per tutti i veicoli a motore, compresi quelli a due ruote. Ma quando sono sufficienti le luci diurne e quando occorrono i fari anabbaglianti o i fendinebbia? La nostra guida fa chiarezza nella giungla delle luci e vi mostra come viaggiare in modo corretto e sicuro in ogni situazione.

Nell’attuale guida agli pneumatici estivi troverete una panoramica di tutti i risultati dei test, compresi i consigli sui modelli migliori per le diverse esigenze. Inoltre: consigli pratici sulla pressione degli pneumatici, la manutenzione e un confronto dei prezzi. Chi è ben informato guida in modo più sicuro e risparmia rapidamente diverse centinaia di franchi sull’acquisto degli pneumatici.

Con il ridursi del battistrada diminuisce la sicurezza, soprattutto sul bagnato, sulla neve e in curva. Il TCS, in collaborazione con l’ADAC, ha esaminato il comportamento degli pneumatici invernali con una profondità del battistrada di soli 2,5 mm. Il risultato: la trazione e la frenata rimangono in parte stabili, ma in caso di aquaplaning e nella manovrabilità si perdono importanti margini di sicurezza.

Che si tratti di acquisto, ricarica o assistenza in caso di guasto, il passaggio all’auto elettrica solleva molte domande. Le nostre esperte e i nostri esperti del TCS vi accompagnano con conoscenze approfondite e consigli utili nel vostro percorso verso la mobilità elettrica. Qui trovate tutto ciò che è importante sapere sulle auto elettriche: informazioni sintetiche, chiare e verificate nella pratica.

Un’auto elettrica d’occasione può essere un’alternativa economica a un’auto nuova, se si sa a cosa prestare attenzione. Particolarmente importante è lo stato della batteria. La nostra guida vi mostra come valutare la qualità della batteria, a cosa prestare attenzione durante il giro di prova e quali regole pratiche aiutano a evitare acquisti sbagliati.

Acquistare pneumatici è semplice: ecco a cosa prestare attenzione. Che si tratti di acquisti online o presso rivenditori specializzati, chi acquista nuovi pneumatici non dovrebbe guardare solo al prezzo. La nostra guida mostra come trovare gli pneumatici giusti in quattro semplici passaggi, a cosa prestare attenzione quando si confrontano i prezzi e perché spesso vale la pena richiedere una consulenza professionale.

Quali pneumatici sono adatti alla mia auto? Come riconosco una buona qualità? E come faccio a trovare l’offerta migliore? La nostra sezione FAQ fornisce risposte chiare su tutto ciò che riguarda l’acquisto degli pneumatici, la manutenzione e i test, affinché possiate viaggiare sempre in sicurezza e disporre di tutte le informazioni necessarie.

Quando nevica, le catene da neve sono spesso indispensabili. Ma come si montano correttamente e a cosa bisogna prestare attenzione? La nostra guida vi mostra passo dopo passo come prepararvi al meglio, quali attrezzi sono utili e perché è particolarmente importante provare a montarle prima di partire.

La ricarica dura un’eternità, la ricarica rapida danneggia la batteria e, in generale, non c’è abbastanza corrente? Circolano molte affermazioni sulle auto elettriche. Abbiamo esaminato sette dei miti più diffusi e vi mostriamo cosa c’è di vero.

Ricaricare durante il viaggio? Nessun problema, se si è ben preparati. La nostra guida vi mostra come pianificare al meglio il vostro viaggio in auto elettrica, di quale attrezzatura avete bisogno, a cosa prestare attenzione nella scelta dell’hotel e come trovare in modo affidabile i punti di ricarica in Svizzera e in tutta Europa con l’application TCS eCharge.

Il sistema di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS) avvisa automaticamente in caso di pressione insufficiente, contribuendo così in modo decisivo alla sicurezza e all’efficienza durante la guida. Ma qual è la differenza tra sistemi diretti e indiretti? E con quale frequenza è necessario controllare la pressione? Nella nostra guida troverete una panoramica delle risposte e dei consigli più importanti.

Gli pneumatici fuoristrada sono molto apprezzati dai campeggiatori e dai conducenti di SUV. Il TCS ha testato otto modelli su asfalto, neve, ghiaia e fango. La conclusione: nessuno pneumatico è «altamente consigliato» e soprattutto su fondo bagnato si riscontrano in alcuni casi notevoli carenze in termini di sicurezza.

Gli pneumatici moderni fanno molto di più che garantire il contatto con la strada: ammortizzano, sostengono, accelerano, frenano e devono resistere alle condizioni più disparate. Ma cosa significano tutti quei numeri, sigle e simboli sul fianco degli pneumatici? La nostra panoramica spiega a cosa prestare attenzione, dalle dimensioni degli pneumatici al simbolo del fiocco di neve.

Neanche le auto elettriche sono immuni dai guasti: nel 2023 il TCS è dovuto intervenire oltre 7’500 volte. Due componenti in particolare causano problemi, ma spesso è possibile proseguire il viaggio. Vi mostriamo quali sono i guasti più frequenti, con quale frequenza le auto elettriche rimangono in panne e cosa fare in caso di emergenza.

Quale auto elettrica offre la maggiore autonomia? Quale convince in termini di rapporto qualità-prezzo? Il TCS ha testato una vasta gamma di auto elettriche, dalle city car economiche alle auto elettriche di categoria superiore. La nostra panoramica mostra i punti di forza, i punti deboli e a chi conviene un determinato modello.

Anche quest’anno sono stati testati a fondo pneumatici invernali di due misure comuni, per auto compatte e SUV della classe media inferiore.

Confrontateli ora e trovate i migliori: con la ricerca pneumatici TCS potete confrontare oltre 17’000 pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni di circa 40 produttori di marca in base a criteri quali sicurezza di guida, consumo, comfort, rumorosità e sostenibilità.


Il sistema di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS) avvisa automaticamente in caso di pressione insufficiente, contribuendo così in modo decisivo alla sicurezza e all’efficienza durante la guida. Ma qual è la differenza tra sistemi diretti e indiretti? E con quale frequenza è necessario controllare la pressione? Nella nostra guida troverete una panoramica delle risposte e dei consigli più importanti.

Gli pneumatici fuoristrada sono molto apprezzati dai campeggiatori e dai conducenti di SUV. Il TCS ha testato otto modelli su asfalto, neve, ghiaia e fango. La conclusione: nessuno pneumatico è «altamente consigliato» e soprattutto su fondo bagnato si riscontrano in alcuni casi notevoli carenze in termini di sicurezza.

Gli pneumatici moderni fanno molto di più che garantire il contatto con la strada: ammortizzano, sostengono, accelerano, frenano e devono resistere alle condizioni più disparate. Ma cosa significano tutti quei numeri, sigle e simboli sul fianco degli pneumatici? La nostra panoramica spiega a cosa prestare attenzione, dalle dimensioni degli pneumatici al simbolo del fiocco di neve.

Neanche le auto elettriche sono immuni dai guasti: nel 2023 il TCS è dovuto intervenire oltre 7’500 volte. Due componenti in particolare causano problemi, ma spesso è possibile proseguire il viaggio. Vi mostriamo quali sono i guasti più frequenti, con quale frequenza le auto elettriche rimangono in panne e cosa fare in caso di emergenza.

Quale auto elettrica offre la maggiore autonomia? Quale convince in termini di rapporto qualità-prezzo? Il TCS ha testato una vasta gamma di auto elettriche, dalle city car economiche alle auto elettriche di categoria superiore. La nostra panoramica mostra i punti di forza, i punti deboli e a chi conviene un determinato modello.

Per consentirvi di arrivare sicuri a destinazione nonostante le condizioni invernali, abbiamo raccolto sei consigli pratici: dall’equipaggiamento corretto alla guida previdente, fino alla domanda su quando sia meglio lasciare l’auto a casa.

Gli pneumatici quattro stagioni sono sempre più popolari, soprattutto nelle zone urbane con inverni miti. Il TCS ha testato 16 modelli delle dimensioni 225/45 R17, tra le più richieste: solo quattro modelli hanno ottenuto la valutazione «altamente consigliato».

Dal 1o gennaio 2014 in Svizzera vige l’obbligo di accendere i fari durante il giorno per tutti i veicoli a motore, compresi quelli a due ruote. Ma quando sono sufficienti le luci diurne e quando occorrono i fari anabbaglianti o i fendinebbia? La nostra guida fa chiarezza nella giungla delle luci e vi mostra come viaggiare in modo corretto e sicuro in ogni situazione.

Nell’attuale guida agli pneumatici estivi troverete una panoramica di tutti i risultati dei test, compresi i consigli sui modelli migliori per le diverse esigenze. Inoltre: consigli pratici sulla pressione degli pneumatici, la manutenzione e un confronto dei prezzi. Chi è ben informato guida in modo più sicuro e risparmia rapidamente diverse centinaia di franchi sull’acquisto degli pneumatici.

Con il ridursi del battistrada diminuisce la sicurezza, soprattutto sul bagnato, sulla neve e in curva. Il TCS, in collaborazione con l’ADAC, ha esaminato il comportamento degli pneumatici invernali con una profondità del battistrada di soli 2,5 mm. Il risultato: la trazione e la frenata rimangono in parte stabili, ma in caso di aquaplaning e nella manovrabilità si perdono importanti margini di sicurezza.

Che si tratti di acquisto, ricarica o assistenza in caso di guasto, il passaggio all’auto elettrica solleva molte domande. Le nostre esperte e i nostri esperti del TCS vi accompagnano con conoscenze approfondite e consigli utili nel vostro percorso verso la mobilità elettrica. Qui trovate tutto ciò che è importante sapere sulle auto elettriche: informazioni sintetiche, chiare e verificate nella pratica.

Un’auto elettrica d’occasione può essere un’alternativa economica a un’auto nuova, se si sa a cosa prestare attenzione. Particolarmente importante è lo stato della batteria. La nostra guida vi mostra come valutare la qualità della batteria, a cosa prestare attenzione durante il giro di prova e quali regole pratiche aiutano a evitare acquisti sbagliati.

Il reparto Test & Tecnica del TCS ha esaminato attentamente 17 pneumatici estivi delle dimensioni 225/40 R18 92Y, una misura comune per vetture compatte sportive. Sono stati testati prodotti di tutte le fasce di prezzo.

Viaggiare sicuri in inverno con la nuova guida agli pneumatici del TCS. Nella guida attuale trovate tutti i risultati dei test a colpo d’occhio, completi di informazioni approfondite e consigli pratici sulla scelta degli pneumatici, la manutenzione e la sicurezza.

Acquistare pneumatici è semplice: ecco a cosa prestare attenzione. Che si tratti di acquisti online o presso rivenditori specializzati, chi acquista nuovi pneumatici non dovrebbe guardare solo al prezzo. La nostra guida mostra come trovare gli pneumatici giusti in quattro semplici passaggi, a cosa prestare attenzione quando si confrontano i prezzi e perché spesso vale la pena richiedere una consulenza professionale.

Quali pneumatici sono adatti alla mia auto? Come riconosco una buona qualità? E come faccio a trovare l’offerta migliore? La nostra sezione FAQ fornisce risposte chiare su tutto ciò che riguarda l’acquisto degli pneumatici, la manutenzione e i test, affinché possiate viaggiare sempre in sicurezza e disporre di tutte le informazioni necessarie.

Quando nevica, le catene da neve sono spesso indispensabili. Ma come si montano correttamente e a cosa bisogna prestare attenzione? La nostra guida vi mostra passo dopo passo come prepararvi al meglio, quali attrezzi sono utili e perché è particolarmente importante provare a montarle prima di partire.

La ricarica dura un’eternità, la ricarica rapida danneggia la batteria e, in generale, non c’è abbastanza corrente? Circolano molte affermazioni sulle auto elettriche. Abbiamo esaminato sette dei miti più diffusi e vi mostriamo cosa c’è di vero.

Ricaricare durante il viaggio? Nessun problema, se si è ben preparati. La nostra guida vi mostra come pianificare al meglio il vostro viaggio in auto elettrica, di quale attrezzatura avete bisogno, a cosa prestare attenzione nella scelta dell’hotel e come trovare in modo affidabile i punti di ricarica in Svizzera e in tutta Europa con l’application TCS eCharge.